2ª lezione: Apprendimento Trasformativo e Progettazione di percorsi STEAM cooperativi – Secondaria #3
L’apprendimento cooperativo e i percorsi STEAM. Lancio della sfida. Inizio della ricerca.
1ª lezione: Immagina (una storia), crea (un artefatto), condividi (un’esperienza) – Primaria #4
Presentazione del corso e impostazione metodologica
Presentiamoci! Storytelling digitale in cinque tappe
Icebreaker:"I dream of a magical place"
Il laboratorio nella classe: metodologie per una didattica attiva e coinvolgente
L'importanza degli aspetti motivazionali per il
3ª lezione: Apprendimento Trasformativo e Progettazione di percorsi STEAM cooperativi – Primaria #2
L’apprendimento trasformativo e le STEAM. Metodologie attive per la co-costruzione dell’apprendimento. Challenge Based Learning e project Based Learning.
3ª lezione: Apprendimento Trasformativo e Progettazione di percorsi STEAM cooperativi – Secondaria #3
L’apprendimento trasformativo e le STEAM. Metodologie attive per la co-costruzione dell’apprendimento. Challenge Based Learning e project Based Learning.
1ª lezione: Scenari immersivi e inclusivi: creazione ed utilizzo di contenuti in realtà virtuale, aumentata mista. Secondaria #5
-Vantaggi dell'uso di elementi di realtà virtuale e aumentata nella didattica. Analisi della ricaduta attentiva e cognitiva della VR. -Realtà aumentata e realtà virtuale: cosa sono e come distinguerle. -Viaggi immersivi nei dipinti e nei musei. -Costruzioni di immagini e
2ª lezione: Immagina (una storia), crea (un artefatto), condividi (un’esperienza) – Primaria #4
Icebreaker: disegniamo con la tartaruga…..
Panoramica sulla programmazione a blocchi e introduzione a Python
Esempi di didattica laboratoriale ispirati all'internet delle cose
Progettare lo spazio ed il tempo per una didattica ispirata al Tinkering
La
4ª lezione: Apprendimento Trasformativo e Progettazione di percorsi STEAM cooperativi – Primaria #2
Riflessione, Valutazione, Autovalutazione di prodotti e processi. La costruzione di rubriche per le attività STEAM. Revisione del lavoro svolto, alla luce dei feedback ricevuti.
2ª lezione: Scenari immersivi e inclusivi: creazione ed utilizzo di contenuti in realtà virtuale, aumentata mista. Secondaria #5
-Costruzioni di EscapeRoom virtuali su piattaforme educative. -Panoramica su geolocalizzazione e realtà aumentata. -Cenni di modellazione 3d per costruire ologrammi portatili o mondi virtuali da reggere nel palmo della mano da manipolare e ruotare a piacimento.
4ª lezione: Apprendimento Trasformativo e Progettazione di percorsi STEAM cooperativi – Secondaria #3
Riflessione, Valutazione, Autovalutazione di prodotti e processi. La costruzione di rubriche per le attività STEAM. Revisione del lavoro svolto, alla luce dei feedback ricevuti.
3ª lezione: Immagina (una storia), crea (un artefatto), condividi (un’esperienza) – Primaria #4
Icebreaker video: indovina…..
Principi e riferimenti essenziali per creare una narrazione multimediale
Tecniche e modelli per realizzare brevi video didattici
Suggerimenti e risorse per l'editing nella creazione immagini e fumetti digitali
La "sottile linea rossa"
3ª lezione: Scenari immersivi e inclusivi: creazione ed utilizzo di contenuti in realtà virtuale, aumentata mista. Secondaria #5
-Esplorazione di software di modellazione 3D e presentazione degli strumenti principali atti a costruire oggetti elementari o ambientazioni minimali (stanza) seguendo la logica Low Poly. -I Mondi Virtuali come strumento a supporto dell’insegnamento e dell’apprendimento a favore della conoscenza come
4ª lezione: Immagina (una storia), crea (un artefatto), condividi (un’esperienza) – Primaria #4
Icebreaker: "Save the wolf" un gioco per argomentare con il coding
Libri e categorie dei libri digitali
Presentazione e condivisione dei progetti: "pitch" dei corsisti
Feedback "incrociati"
Riflessioni e considerazioni finali